È “l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro” che ha introdotto questa agevolazione al fine di aiutare le imprese in tempi di pandemia. La stessa agevolazione è già uscita due volte negli anni scorsi ed è stata confermata la terza edizione che aprirà nei prossimi mesi. Nelle prime due edizioni il bando è rimasto uguale; noi qui te lo raccontiamo in attesa della sua terza apertura (già confermata).
🟢 Quanti fondi sono stati stanziati?
Per la prossima riapertura del bando è stato stanziato ben 1 Miliardo di euro (sono fondi pubblici cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo), cifra che difficilmente troverai in altri bandi.
🟢 Chi può partecipare al bando?
Qualsiasi azienda italiana che abbia dipendenti.
Non ci sono discriminazioni settoriali o di codice Ateco, il bando vale per tutti.
Se hai un'azienda, puoi partecipare anche tu.
🟢 Quale attività viene agevolata?
La formazione dei propri dipendenti. Il fine ultimo è quello di poter dare ai propri dipendenti, formandoli, almeno una nuova competenza.
Non esistono vincoli alla tipologia di competenza, che può essere la qualsiasi, purché sia utile alla mansione del proprio dipendente (vuoi che la tua impiegata impari l’inglese? Desideri che il tuo operaio impari a saldare? a verniciare? Vanno bene tutte).
🟢 Cosa ripaga il bando?
Il costo lordo dei dipendenti che l’azienda intenderà formare.
Riceverai un contributo a fondo perduto pari al 100% dei costi del dipendente per il numero di ore di formazione svolte (massimo 250 ore da svolgere entro tre mesi dall’apertura del bando).
Non ci sono limiti come numero di dipendenti che puoi formare e, di conseguenza, non esistono limiti al massimo contributo ottenibile (ci sono grosse aziende che, nelle edizioni precedenti, hanno preso contributi da svariati milioni di euro).
Il contributo arriva con un bonifico sul conto corrente aziendale e viene anticipato il 70% all’ammissione della domanda di contribuzione, quindi prima ancora di fare la formazione, ed il restante 30% arriverà nella seconda fase di rendicontazione.
🟢 Come deve essere svolta la formazione?
La formazione potrà essere svolta:
- in aula
- a distanza (ad esempio online in smart working)
- come “training on the job” modalità questa che consente alle aziende di poter formare il dipendente mentre questi lavora, facendolo affiancare da chi possiede già quella competenza (formazione molto apprezzata dagli imprenditori).